LINEE LIBERE
CHI SIAMO

Linee Libere è un’associazione culturale fondata dalla regista Irene Di Lelio nel 2015, nella quale il Teatro è inteso come nutrimento del corpo, della mente e dello spirito.

Le attività della compagnia prevedono organizzazione di spettacoli, performances di site specific, workshop artistici, letture virtuali e progetti sociali in contesti di cura.​

Irene Di Lelio


IRENE DI LELIO


REGISTA

Ciao e benvenuto su questo sito.
Il mio nome è Irene Di Lelio e sono una numerologa, regista e drammaturga teatrale che dirige e organizza progetti artistici con finalità sociali ed educative.
Gli studi che hanno segnato il mio percorso di vita sono di diversa natura. Ho preso la laurea in regia teatrale all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico. Ho incontrato e studiato con maestri molto diversi tra loro per filosofie d’arte e per metodo, che hanno segnato profondamente il mio percorso artistico, come: Giulio Farnese, Enrico Bonavera, Antonio Latella, Benedetto Tudino, Eugenio Barba.
Gli anni di lavoro con Antonio Latella, come assistente alla regia, mi hanno permesso di comprendere a fondo la meccanica del mestiere teatrale e della sua eccellente organizzazione che si vede nella pulizia della messa in scena e nel lavoro di tutti i collaboratori che operano per una causa comune. Con Antonio ho visto e ammirato la forza di un solo professionista che conduce e tira un treno lungo e pesante verso una meta lontana che, forse, solo lui può davvero vedere. E ho capito quanto sia inevitabile e necessaria la solitudine del regista. È proprio dietro a quella solitudine che si trova la chiave che tiene in equilibrio tutte le porte del lavoro creativo.
Nel 2016 ho seguito Charlotte MunksØ per apprendere il site specific con l’obiettivo di portare il linguaggio teatrale fuori dagli spazi convenzionali e lavorare a maggior contatto con gli spettatori.
L’idea di un teatro elitario, accessibile a pochi e solo per loro scelta consapevole, mi schiacciava.
Cercavo un modo per avvicinarmi alle persone e permettere loro di risuonare con quanto vedevano.
Quale posto migliore di una piazza, un ristorante, un cortile o un salotto di una casa privata?
Dialogando con lo spazio che ci accoglie, seppur non disegnato architettonicamente per una rappresentazione teatrale, riusciamo a creare un’atmosfera di intimità ed eccezionalità che alimenta la potenza vibratoria del racconto e dell’attore in scena.
Nel 2018, l’incontro con il poeta Benedetto Tudino, collaboratore di Gianni Rodari, mi ha permesso di apprendere nuove tecniche di scrittura e ha aperto la strada alla volontà di scrivere testi in prosa ed in versi.
Ho allestito, in veste di sua assistente, la mostra PINOCCHIO NEL PAESE DEI DIRITTI, promossa da Comune di Cadoneghe ed Unicef Padova.
Questa occasione ha permesso l’inizio della collaborazione con Rinalda Montani (Pedagogista e Past President del Comitato per l’Unicef di Padova) e con Silvia Brigo (Associazione Scoprilaterra di Codevigo). Con la prima, abbiamo organizzato negli anni, insieme a Benedetto Tudino, dei Webinar Formativi rivolti a ragazzi ed insegnanti sul tema del bullismo, della media education e dell’importanza dello sviluppo della creatività e della lettura di testi drammatici a scuola.
Con la seconda, ho collaborato all’interno del progetto “Centro Estivo Scoprilaterra”, dove ho diretto dei laboratori teatrali rivolti ai bambini delle scuole primarie sulle tecniche della commedia dell’arte e sulla scrittura collettiva di fiabe popolari.

Il Teatro, essendo prima di tutto un mestiere artigianale, richiede la capacità di sviluppare ed allenare le proprie doti organizzative e creative. Questo training costante è la base della riuscita di un mestiere così complesso e della sopravvivenza di una compagnia.
Questo allenamento a vedere al di là del momento presente e con piena fiducia l’attimo futuro che ancora non conosciamo, mi ha portato all’organizzazione del prestigioso e complesso festival internazionale ISTA/NG –INTERNATIONAL SCHOOL OF THEATRE ANTHROPOLOGY. Il progetto è stato organizzato a Favignana, da Linee Libere, in collaborazione con la Fondazione Barba Varley e con il Teatro Proskenion, l’Odin Teatret ed il Grotowski Institute.
Con gli stessi ho organizzato il “Ciclo di conferenze introduttive al progetto ISTA-NG: DIECI INCONTRI SU UN GRIDO DI BATTAGLIA: TERZO TEATRO”, da cui è nato il libro TERZO TEATRO: UN GRIDO DI BATTAGLIA, nel quale sono autrice dell’Appendice II Lettera ai partecipanti delle conferenze “Per un teatro impossibile. Per un teatro ideale”.

Nel 2021 ho iniziato un profondo percorso di studio della spiritualità, interconnessa alla fisica quantistica e all’esoterismo.
Queste discipline hanno dato un senso al mio smarrimento nei confronti della vita, permettendomi di comprendere che ogni Anima incarnata ha un suo piano prenatale e di come il mondo, la società e gli altri individui, rispondano a questo suo progetto.
In questo lungo percorso di ricerca che durerà tutta la vita, ho conosciuto delle bellissime persone che mi hanno permesso di guardare e interpretare il mondo da un punto di vista completamente inesplorato:

  • la numerologa Eva Maria Genco e la sua Numerologia Spirituale Evolutiva
  • l’esperta internazionale Elle Hari e il suo Ascension Method
    il ricercatore e operatore energetico Giorgio Nelli e il suo libro L’energia secondo me
  • lo studioso Fausto Carotenuto e il suo portale Coscienze in rete e la sua Accademia di studi spirituali
  • il chiropratico Joe Dispenza e il suo utilizzo della fisica quantistica nella vita quotidiana

Cosa significa per noi fare Teatro?

/ Agire

Donare “materia viva” allo spettatore che, portandola via con sé, le permetterà di circolare nello spazio e nel tempo.

/ Sentire

Il Teatro dialoga con noi attraverso i nostri sensi e ci permette di modificarci continuamente.

Fondamenta di Linee Libere

PROFONDITÀ

FLESSIBILITÀ

SENSIBILITÀ

CREATIVITÀ

“Passaggi”
Un lavoro a metà tra spettacolo e lettura virtuale, andato in scena presso Giardino degli Aranci di Roma all’interno del Festival Internazionale del Teatro Urbano – Estate Romana 2021, Ex Tonnare di Favignana e Formica (TP) all’interno del progetto ISTA-NG, 2021


“BON VOYAGE”
Performance di site specific. Progetto sul tema del viaggio, basato sulle storie di vita di giovani immigrati. Finalista alla Biennale College Teatro 2021.


“Le anime pazienti dei cavalieri erranti”
Progetto finalista alla Biennale College Teatro bando registi under 30, andato in scena presso Teatro delle Tese, 2019


“La Beatrice”
progetto documentaristico nato dalla collaborazione tra l’Ambulatorio di medicina integrata dell’ospedale di Ortona e Linee Libere, andato in scena presso: Palazzo Farnese di Ortona, Castello Colonna di Genazzano, Teatro Comunale di Orsogna, Aurum di Pescara, Erboristeria Gallus di Poggio Mirteto, Teatro di Documenti di Roma, MACRO Asilo di
Roma , 2019
Produzione: ASL2 Lanciano Chieti Vasto; ISA il tuo benessere al centro; Università degli studi
G. D’Annunzio; Linee Libere.


“Proposta d’artista”
da “La proposta di matrimonio” di A. Čechov
Spettacolo di site specific andato in scena presso Castel S. Pietro (RI), Castello Colonna di Genazzano, Tenuta Caira BioLab di Villa Latina, Borgo Festival di Fiano Romano, Le Blanc Nuit all’interno della mostra fotografica di Margherita Muriti a Venezia, 2019


“Cuore di resina”
Fiaba spettacolo andato in scena presso Festival delle Storie alla Tenuta Caira Biolab (FR); Semi’n’aria (RM); Istituto comprensivo di Ferentino (FR); Notte bianca di Recanati organizzata da What’s Art, 2018


“La cantatrice calva”
Residenza artistica presso Castello Colonna di Genazzano, 2018


“Pagliacci” 
dall’opera lirica di R. Leoncavallo
Rresidenza artistica e debutto presso Nordisk Teaterlaboratorium
Repliche 2018: Castello Colonna di Genazzano (RM); Cappella Lauretana di Esperia; Festival Piana del Cavaliere; Recanati Art Festival; Borgo Festival di Fiano Romano; Piazza Italia di Esperia, 2018


“Peter Pan”
da J. M. Barrie
Residenza artistica nel paese terremotato Casagreca (TE) e andato in scena presso Teatro Argot Studio (RM), Sala Molloy (RM); Castello Bonaccorsi in Sabina (RI); Cappella Lauretana di Esperia (FR); Teatro Odeon (RC); Matinèe presso l’IC della Bassa Sabina (RI), l’IC Giorgi Scuola secondaria di I grado di Valmontone (RM) e l’IC di Esperia, 2018


“Raperonzolo e la luna”
Performances di site specific andate in scena presso Norcia; San Vito Chietino (CH); Montasola (RI)


“Progetto DOMINO”
Progetto nato dalla collaborazione tra la compagnia Gli Artimanti di Manuel Capraro e Linee Libere.
Andato in scena presso Teatro Odeon (RC) 2017; performance di site specific presso IT Festival (Milano) 2017; Teatro India di Roma – collaborazione tra Progetto DOMINO e il DASS Università Sapienza di Roma, 2016; Teatro Potlach (RI); Teatro di Sacco (PG), 2016; Teatro Elfo Puccini (MI), 2015

“Tristrofa”
di Elisa Corpolongo e Ilaria Diotallevi
Debutto: Biennale College Musica 7 Ottobre 2018 Teatro Piccolo Arsenale, Venezia


“El Sueno de Dalì en una noche de Picasso”
di Ignacio e Jorge Ferrando
Debutto: Biennale College Musica 7 Ottobre 2018 Teatro Piccolo Arsenale, Venezia


“Il contrabbasso”
di Patrik Suskind
Produzione: Festival Piana Del Cavaliere

“C’era una volta o forse c’è ancora”
da uno scritto di Luciana Mariangeli


“Cenerentola”
da una fiaba dei fratelli Grimm


“Il Messaggio”
da una fiaba di Nelson Mandela


“La Principessa di Labam”
da una fiaba popolare indiana


“Felicità – cap.1,2,3,4”
da uno scritto di Bernand Benson


“E se toccassimo il cielo?”
da interviste fatte a donne affette da tumore al seno


“Passaggi”
scritto da Irene Di Lelio


“Storia di una Tartaruga che voleva diventare un Salice Piangente”
scritto da Irene Di Lelio

ISTA/NG – International School of Theatre Anthropology / New Generation
organizzata da Fondazione Barba Varley e Linee Libere, in collaborazione con Teatro Proskenion, Nordisk Teaterlaboratorium-Odin Teatret e Grotowski Institute, presso Isola di Favignana, 2021
Il lavoro di allestimento dell’ISTA/NG (ricerca spazi, ricerca fondi, ricerca partecipanti…) è iniziata nel 2019, dall’idea di Irene Di Lelio di organizzare questo progetto in Italia, per le nuove generazioni di teatranti. Linee Libere ha attuato diverse strategie e fatto numerosi tentativi prima di trovare i fondi necessari all’allestimento di un’ISTA e prima di consolidare il gruppo di lavoro che poi ha lavorato al progetto nel 2021. L’ISTA ha permesso a Linee Libere di farsi conoscere da partecipanti e maestri provenienti da diversi continenti e vicini all’idea etica, artistica e filosofica del Terzo Teatro e al lavoro di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret.


“Progetto BELLEZZA”
ideato da Irene Di Lelio e diretto da Claudio Laureti, Mariangela Berazzi e Isabella Nicoletti presso il Centro di Medicina Integrata dell’Ospedale di Ortona (CH), con il patrocinio di ASL2 Lanciano-Vasto-Chieti e grazie al sostegno dell’Associazione Amici per la Vita, 2021


Dieci incontri su un grido di battaglia – Terzo Teatro
organizzati da Linee Libere, Teatro Proskenion ed Odin Teatret, in attesa dell’avviamento del progetto ISTA/NG presso piattaforma Zoom, 2020


 “Metamorfosi fisiche e morali – come lavorare per stimolare la concezione di un attore sociale?”
diretto da Irene Di Lelio presso Teatro Ebasko (Bologna), 2019


“Corso di Fotografia”
diretto da Claudio Laureti presso lo Spazio di Sperimentazione culturale di Linee Libere a Poggio Mirteto, 2020


“Metamorfosi fisiche e morali – studio su Sogno d’una notte di mezz’estate”
diretto da Irene Di Lelio presso Officine Castello Colonna (RM), 2019


“La commedia dell’arte in Pagliacci”
diretto da Enrico Bonavera finalizzato all’allestimento dello spettacolo PAGLIACCI, presso il Castello Bonaccorsi di Castel S. Pietro (Rieti), 2018


“DOMINO – Analisi della drammaturgia del testo, dell’attore e della messa in scena – processo creativo e compositivo di uno spettacolo”
Seminario presso DASS Università Sapienza di Roma, 2016

“La Beatrice – tra racconto e dialogo”
Regia, fotografia e montaggio: Riccardo Perazza
Nato dalla collaborazione tra l’Ambulatorio di medicina integrata dell’ospedale di Ortona e Linee Libere.
Produzione: ASL2 Lanciano Chieti Vasto; ISA il tuo benessere al centro; Università degli studi G. D’Annunzio; Linee Libere.


“An evening with Linee Libere”
Regia, fotografia e montaggio: Riccardo Perazza
Produzione: Linee Libere


“DOMINO – due spettacoli sul dominio dell’uomo sull’uomo”
Regia: Matteo Ferrarini
Produzione: Linee Libere/Gli Artimanti