
ORGANIZZATO DA:
Linee Libere

sostenuto da:
con il patrocinio di:
Ideatrice e responsabile del progetto:
ANNA D’EUGENIO
Medico nutrizionista, che lavora con l’alimentazione da oltre 30 anni nella prevenzione e cura delle malattie, in particolare in campo oncologico
Collaboratrici all’organizzazione:
ELISA GULOTTA
Neuropsichiatra infantile
LUCIA BURRAI
Medico radiologo
Coordinatrice dei laboratori teatrali e artistici delle residenze estive e amministratore del progetto:
IRENE DI LELIO
Collaboratori fundraising ed all’amministrazione:
MARTA BRACCI
NICCOLO’ TERREVOLI
Consulenza progettuale fundraising:
VITTORIO RENUZZI
ALESSANDRO BORGIOLI
(Compagnia della Corte)
Grafica del progetto:
SILVIA FORMENTI
Il concept – La filosofia del progetto
“Scegliere in quale zona del Pianeta nascere non è possibile, ma nascere in zone eternamente teatro di guerra, o da sempre sfruttate, può precludere molte possibilità di sviluppo di un bambino. Se poi si nasce donne la cosa si complica ulteriormente”.
Queste sono le considerazioni che hanno portato ad ideare un progetto educativo, capace di affiancare quello canonico scolastico.
L’obiettivo è di incidere sulle disuguaglianze sociali di cui siamo tutti in parte responsabili, per dare maggiori strumenti a ragazzi dotati ma socialmente svantaggiati.
Il progetto è strutturato in due fasi – un programma di studio annuale e delle residenze estive – ed è rivolto a ragazzi immigrati dell’età di 8-11 anni, con i quali si faranno lezioni di economia, finanza, tecnologia, storia, politica, nutrizione, agronomia e laboratori di teatro e di arte, per dare loro ulteriori strumenti per interpretare la realtà ed essere capaci di sostenere dialetticamente e intellettualmente il confronto con coetanei appartenenti a realtà meno marginali.
Una prima versione del progetto sarà avviata in una struttura della città di Poggio Mirteto e rivolta a ragazzi immigrati della provincia di Rieti e di Roma.
Gli obiettivi e l’idea etica del progetto
Gli obiettivi formativi si poggiano su tre differenti percorsi:
La mente: studio di materie economiche, di politiche sociali, degli strumenti tecnologici.
Il corpo: studio della cura della persona dal punto di vista dei suoi bisogni fisiologici – in modo particolare alimentari – con relativo apprendimento di tecniche agricole di coltivazione per aumentare la consapevolezza delle scelte alimentari quotidiane.
La creatività: laboratori artistici e teatrali, come strumenti di analisi documentaristiche delle realtà di appartenenza.
Il risultato sarà una preparazione poliedrica su materie non abitualmente oggetto di studio nel percorso scolastico, cosa che sosterrà le successive scelte di studio e di lavoro.
I beneficiari
PROGRAMMA DI STUDIO ANNUALE, A CADENZA SETTIMANALE Il programma di studio annuale si rivolge a 20 giovani ragazzi immigrati con regolare permesso di soggiorno.
Saranno selezionati tramite proposta scritta da parte di associazioni ed enti che si occupano di immigrazione
RESIDENZE ESTIVE
Le residenze estive si rivolgono a 30 ragazzi provenienti dalle scuole pubbliche e private e dalle zone terremotate della provincia di Rieti e di Roma oltre che dal programma di studio annuale.